L’Assemblea dei Soci approva il bilancio della BCC MADONIE
L’assemblea dei Soci della Bcc Madonie, riunita nella splendida cornice dell’ex Convento dei Padri Riformati nella pineta di Petralia Sottana ha approvato il bilancio 2024. I numeri confermano il consolidamento del percorso di crescita intrapreso negli ultimi anni dalla banca madonita.
L'utile netto per l'anno appena concluso si attesta a 6,21 milioni di euro, in crescita rispetto al 31.12.2023 (+ 62 mila €), l’utile più alto conseguito della banca, confermando non solo la solidità e la sua capacità di creare valore, ma offrendo anche una chiara testimonianza dell’efficacia del percorso strategico avviato dal management.
Rispetto al 31.12.2023 la BCC Madonie registra la crescita dei fondi propri per 5,710 mln, i finanziamenti a clientela per 3,330 mln, mentre si attesta a € 341,1 mln la raccolta diretta (+3,97 mln) così come in crescita è la raccolta indiretta che raggiunge 85,50 mln (+ 18,136 mln).
“I numeri confermano l’efficacia del nostro modello cooperativo – afferma il Direttore Generale dott. Dario Di Vita – che può contare su una solidità patrimoniale di tutto rispetto, avendo traguardato i 62 milioni di patrimonio netto, garanzia di una sempre maggiore resilienza di fronte alle incertezze congiunturali future”.
L’intervento del Presidente dott. Leonardo Gennaro da risalto alla crescita del numero dei clienti, che sono oltre 30 mila e ben 2.366 soci. “Puntiamo a rafforzare sempre più il nostro ruolo di banca del territorio nel sostenere le famiglie e le imprese, secondo il valore di prossimità che caratterizza il nostro istituto di credito. Siamo orgogliosi di questi eccellenti risultati, frutto di una gestione prudente che viene da lontano, e che si inserisce in un percorso iniziato esattamente 120 anni fa. Siamo rimasti assolutamente fedeli alla nostra vocazione di “Banca di comunità”, vicini alle famiglie ed al tessuto imprenditoriale locale. Continua il nostro impegno verso i giovani ed il percorso di sostenibilità.” Resta ferma la volontà della banca di mantenere forte e capillare la propria presenza sul territorio: con 64 dipendenti e 14 filiali nelle province di Palermo, Enna, Messina, la BCC delle Madonie si conferma banca che mette il cliente al centro, investendo sia nelle infrastrutture che nella formazione continua del personale. Nel 2024 è stata ristrutturata, modernizzata e trasferita in più confortevoli locali la filiale di Castellana Sicula, mentre nel 2025 è prevista l’apertura della nuova filiale a Campofelice di Roccella che costituirà il primo insediamento costiero della Banca.
Il Direttore Generale Di Vita conclude “il settore bancario è stato protagonista di una crescente rivoluzione digitale, che ha aperto nuove opportunità per ripensare e rafforzare il modello tradizionale, su cui la Bcc Madonie, con la nostra Capogruppo Iccrea, sta investendo importanti risorse per rendere ancora più efficienti e facilmente fruibili i servizi digitali, tuttavia, ciò non sminuisce anzi valorizza ancora di più il ruolo delle banche di prossimità nel costruire relazioni solide e durature con clienti e imprese del territorio in cui operano. Le evidenze dimostrano che, nonostante la progressiva digitalizzazione dei servizi, i vantaggi attribuibili alla vicinanza della filiale fisica non solo restano tali, ma il modello di servizio integrato, che combina digitalizzazione e prossimità, si è dimostrato vincente”.